
Montegra. La montagna delle streghe
Anno: 2021
Pagine: 40
Autore: Andrea Gobetti
Disponibile
Personaggi di fantasia, ma che ci sembra di conoscere, si muovono in un ambiente assolutamente familiare perché in zona Omega le storie inventate hanno la stessa concretezza di quelle vere e dentro Piaggia Bella tutto è possibile.
Un racconto breve, ma non troppo, di Andrea Gobetti, ambientato naturalmente sul Marguareis.

Vaìi, Gias e Vaŝtére
Anno: 2019
Autore: Marziano Di Maio
ISBN: 9788894446807
Disponibile
Un libro frutto di un accurato lavoro di ricerca sul campo e quindi, di rimbalzo, sulle antiche carte alla caccia dei toponimi dell’area del Marguareis e del Mongioie. A distanza di più di trent’anni si è pensato di proporre nuovamente questo testo, innanzitutto perché esaurito da decenni e quindi sconosciuto a intere generazioni di speleologi e non, e anche perché crediamo che possa interessare anche chi speleologo non è.

Speleologia del Piemonte
Pubblicazione a cura di AGSP
Anno: 1981
Autore: Giuliano Villa
Disponibile
Bibliografia Analitica – Elenco sistematico di tutto ciò che è stato scritto negli anni tra il 1961 e il 1977, suddiviso per autori, grotte e numero catastale.

Il complesso carsico di Piaggia Bella (M. Marguareis – Alpi Liguri)
Pubblicazione a cura di AGSP
Anno: 1990
Autori: AA.VV.
Non disponibile
La monografia su Piaggia Bella descrive caratteristiche morfologiche, geologiche, idrografiche, microclimatiche e faunistiche del complesso carsico e ne racconta la storia anche attraverso una precisa descrizione dei suoi rami, delle sue gallerie, delle sale e degli abissi. Curato l’apparato grafico, con rilievi di ambienti specifici e un rilievo del complesso nel suo insieme.

Le grotte del Piemonte – Guida per l’Escursionismo
Pubblicazione a cura di AGSP
Anno: 1993
Autori: AA.VV.
ISBN: 88 85336 03 5
Disponibile
Le grotte del Piemonte descrive sedici fra le più importanti cavità della Regione, selezionate tra quelle accessibili anche a semplici escursionisti che abbiano un minimo di conoscenza e pratica dell’ambiente sotterraneo. Particolarmente ricco di documentazione, il libro propone trentaquattro rilievi più numerosi disegni esplicativi delle cavità descritte.

Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi
Pubblicazione a cura di AGSP
Anno: 1995
Autori: AA.VV.
Disponibile
Tutte le principali grotte del Piemonte. Una summa indispensabile delle cavità sabaude, con rilievi e descrizioni accurate.

Speleologia del Piemonte e Valle d’Aosta
Pubblicazione a cura di AGSP
Anno: 1999
Autore: Giuliano Villa
Disponibile
Bibliografica Analitica – Elenco sistematico di tutto ciò che è stato scritto negli anni tra il 1978 e il 1997, suddiviso per autori, grotte e numero catastale.

Catasto delle cavità naturali del Piemonte e della Valle d’Aosta
Pubblicazione a cura di AGSP
Anno: 2000
Autori: AA.VV.
Disponibile

Marguareis per Viaggiatori – Guida ai fenomeni carsici delle Alpi Liguri
Pubblicazione a cura di AGSP
Anno: 2000
Autori: AA.VV.
Non disponibile
Una guida destinata ad escursionisti interessati a comprendere i numerosi fenomeni carsici che si affacciano ai sentieri del Marguareis e del Mongioie. Sedici itinerari per conoscere gli angoli più nascosti delle Alpi Liguri.

Atti del XVIII Congresso Nazionale di Speleologia
Pubblicazione a cura di AGSP
Anno: 2001
Autori: AA.VV.
Disponibile
Atti del Congresso di Chiusa Pesio, 1998 suddivisi nelle sue sessioni: Biospeleologia, Salvaguardia degli Ambienti Carsici, Speleologia Subacquea, Speleologia in Cavità Artificiali, Speleologia Fisica, Idrogeologia e Speleogenesi, Aspetti tecnici, Catasto, Archivi e Documentazioni, Esplorazioni, Didattica, Documentazione fotografica e Cinematografica.
Dizionario Italiano di Speleologia
Pubblicazione a cura di AGSP
Anno: 2004
Autori: C. Balbiano d’Aramengo, A. Casale, E. Lana, G. Villa
Disponibile
Tutta la speleologia dalla A alla Z. Lavoro certosino sui termini inerenti alle aree carsiche, al carsismo, alle grotte, alla idrologia e alla geologia carsica.

Schegge di Luce – racconti, storie, emozioni di 50 anni di Speleologia
Pubblicazione a cura di AGSP
Anno: 2005
Autori: AA.VV.
Disponibile
Le esplorazioni degli anni ’60 e quelle moderne, le spedizioni extra europee e la speleologia glaciale, il Soccorso e le tecniche. Schegge appunto, e cosa se non di luce, l’elemento che maggiormente scarseggia nel mondo sotterraneo per illuminare, insieme alla via, anche 50 anni di uomini, vicende e scoperte.

Atlante delle aree carsiche piemontesi – Volume 1
Pubblicazione a cura di AGSP
Anno: 2010
Autori: AA.VV.
Disponibile
Tutte le maggiori grotte del Piemonte settentrionale e occidentale, nonché di una piccola parte del Piemonte meridionale corredate di fotografie, di rilievi topografici, delle coordinate dell’ingresso, di una descrizione sommaria e una breve storia delle esplorazioni. Quanto di meglio possa offrire il carsismo del nord-ovest.

Atlante delle aree carsiche piemontesi – Volume 2
Pubblicazione a cura di AGSP
Anno: 2010
Autori: AA.VV.
Disponibile
Le più grandi aree carsiche del Piemonte meridionale e le loro grotte corredate di fotografie, di rilievi topografici, delle coordinate dell’ingresso, di una descrizione sommaria e una breve storia delle esplorazioni. Quanto di meglio possa offrire il carsismo del nord-ovest.

GSP Sessanta
Pubblicazione a cura di GSP
Anno: 2014
Autori: AA.VV.
Disponibile
Una raccolta degli articoli più significativi di Grotte che parlano delle esplorazioni in Piaggia Bella per festeggiare i 60 anni del GSP. Non è che il Gruppo abbia fatto solo attività sul Marguareis ma Piaggia Bella e la Capanna restano “luoghi del cuore” profondamente legati all’identità del Gruppo, di chi c’è e di chi ci è passato.
Scrivere di Grotte
Pubblicazione a cura di GSP
Anno: 2017
Autore: Giuliano Villa
Disponibile
Medico, speleologo, antropologo, bibliofilo, bibliotecario, paleontologo, fotografo, musicista e un’altra dozzina di cose ancora, Giuliano Villa era un uomo eclettico e meticoloso. Questo lavoro, l’ultimo, impegnò le sue doti di ricercatore tra biblioteche e archivi per una decina di anni, all’inseguimento dei dotti personaggi che in qualche modo si erano occupati del fenomeno carsico piemontese nel corso dei secoli. Lavoro certosino sulle tracce di uomini che di grotte scrivono per sentito dire o che ripetono quanto letto in precedenza come nel caso del leggendario “cuniculus” nel quale dovrebbe scomparire il Po, inesistente ma rievocato per più di quindici secoli da Plinio in poi.